Umidità di risalita

L’umidità di risalita è una delle forme di umidità più diffuse ed interessa sia le vecchie costruzioni che quelle recenti, quando il sistema di isolamento è mancante, inefficace o danneggiato. A causa della capillarità, l’umidità risale dalle fondamenta e si manifesta nella zona bassa delle murature. Il grado di risalita dell’umidità dipende dalla presenza di acqua nel sottosuolo, dalla porosità e capacità assorbente dei materiali da costruzione e dai fenomeni atmosferici e stagionali, per cui l’altezza dell’umidità può aumentare nei mesi freddi o piovosi, a causa della mancata evaporazione.

Spieghiamo il fenomeno – Una spugna che assorbe dell’acqua. Lo stesso principio vale per i vari materiali da costruzione. La diffusione dell’acqua all’interno dei materiali da costruzione viene favorita da una particolare caratteristica di ciascun materiale, definita come “porosità”. La porosità indica, in altre parole, la predisposizione di un materiale ad assorbire l’acqua che riesce a spostarsi al suo interno attraverso un fenomeno fisico conosciuto come “capillarità”. Il diametro dei capillari svolge un ruolo importante per la risalita del liquido: ai capillari più sottili corrisponderà una maggiore risalita e viceversa.

Come riconoscere il fenomeno di risalita dell’umidità? Si possono notare chiaramente, nelle murature, degli aloni di umidità di altezza variabile, da pochi centimetri ad alcuni metri, con conseguente degrado e danni agli intonaci e alle murature stesse, sia all’interno che all’esterno.

Che danni provoca il fenomeno di risalita dell’umidità?

  • Danni statici – I sali presenti nel terreno e nel materiale da costruzione, si sciolgono nell’acqua e salgono, grazie all’effetto capillare, fino alla superficie. Mentre l’acqua evapora il sale rimane nell’intonaco. Il sale, una volta cristallizzato, aumenta il suo volume fino a 12 volte causando una spinta verso l’intonaco e verso il materiale da costruzione. L’intonaco si stacca e così anche parte del materiale murario. Con il tempo, poi, si arriva ad un degrado e ad un indebolimento statico della struttura.
  • Danni estetici – Macchie ed aloni di umidità, presenza di muffa, intonaco che si sfalda, colore che si scrosta, efflorescenze saline e, nei casi peggiori, il distacco dell’intonaco dovuto dalla spinta dei sali.
  • Danni alla salute – La muffa presente nell’intonaco è un fungo che si alimenta con l’umidità. Le sue spore sono nocive e si impregnano nei vestiti. L’eccesso di umidità nell’ambiente, dovuto alla presenza di un muro umido e freddo, causa maggior condensa, soprattutto d’inverno, e provoca una generale situazione ambientale insalubre che può procurare malesseri, disagi e perfino malattie come

Un problema con tante soluzioni

L’attenzione sempre crescente al recupero dei vecchi fabbricati, spesso degradati a causa dell’umidità, ha dato impulso allo sviluppo ed alla messa a punto di numerose tecniche e sistemi per combattere questo fenomeno,
offrendo soluzioni soddisfacenti e durature.
L’eliminazione o, la riduzione, dell’umidità capillare delle strutture può essere conseguita seguendo due strade
concettualmente differenti:

  • interventi “indiretti” che non interessano la struttura, tendenti a minimizzare il rifornimento d’acqua del terreno alla struttura, badando contemporaneamente a migliorare l’evaporazione dell’umidità dalla struttura stessa;
  • interventi “diretti” sulla struttura, quali:
    • interventi chimici la creazione della cosiddetta “barriera chimica” di sbarramento all’umidità,
    • interventi meccanici il taglio del muro ed inserimento di materiali (plastici o metallici inossidabili) di sbarramento all’umidità,
    • interventi elettrosmotici l’incremento artificiale della pressione osmotica mediante impiego della corrente elettrica e creazione di una barriera elettrosmotica di sbarramento all’umidità con relativa migrazione dell’acqua
      verso terra (polo negativo);
    • interventi “misti”, che prevedono l’azione combinata di due degli interventi diretti sopra descritti.

Leggi anche

Cieffe Group | Umidità di risalita

Cause dell'umidità in cantina e soluzioni

In cantina, alla base del problema esistono 4 cause principali che possono agire distintamente o parzialmente insieme, a seconda dei casi.
L’umidità è dunque distinta in…