I pavimenti in Resina hanno la capacità di soddisfare esigenze prestazionali e funzionali molto ampie, attraverso la scelta del tipo di rivestimento e dei materiali. La superficie può essere trattata per ottenere finiture di caratteristiche molto diverse: finitura lucida, finitura opaca, finitura satinata, finitura antisdrucciolo, finitura bucciata.
Le finiture lucide sono soggette, nel tempo, ad opacizzarsi mentre quelle opache a trattenere in misura maggiore lo sporco. Nella norma UNI 10966 è data indicazione delle finiture che possono essere realizzate per i diversi tipi di rivestimenti.
Allo scopo di mascherare eventuali alterazioni del rivestimento dovute, per esempio, a cause accidentali come le bruciature da sigarette, può essere impiegato un tipo di finitura che conferisce particolari caratteristiche cromatiche superficiali, realizzato mediante una polvere di scagliette plastiche e di un rivestimento a pellicola di basso spessore.
I Pavimenti in Resina possono essere realizzati con un numero molto elevato di colori ed effetti estetici senza nessun confronto con qualsiasi soluzione presente sul mercato. Gli effetti estetici possono anche svolgere una funzione operativa quale, per esempio, l’identificazione di aree specifiche, la delimitazione di spazi, l’identificazione di marchi e di prodotti.
Il colore della superficie dipende dai materiali utilizzati e, in particolare, dalla scelta dei pigmenti, delle cariche e dei granulati di superficie. In alcuni casi, per conferire particolari effetti estetici, possono essere inglobati sullo strato superficiale dei materiali specifici, come ad esempio delle scaglie colorate.
strato sulta del colori me tra spinta, datai di aressione a cui è soggetta, quali, ad esempio, motive ultravioletti o l’uso di prodotti chimici sia in fase funzionale che di pulizia e manutenzione. Per questo motivo occorre individuare con il fornitore le migliori soluzioni in termini di prodotti e di lavorazione ai fini di una corretta funzionalità della pavimentazione, nonché i prodotti e i procedimenti da utilizzare in fase di pulizia. Per alcune tipologie di resine, occorre considerare la possibilità di fenomeni di ingiallimento, derivanti dalla natura stessa delle resine utilizzate.
L’omogeneità dell’aspetto della superficie dipende da diversi fattori, tra cui la formulazione delle miscela e la natura dei materiali impiegati, dall’uniformità dello spessore del rivestimento, dalle procedure di preparazione e stesa, dalla qualità del supporto. Tali indicazioni evidenziano che la scelta del colore deve essere fatta prendendo in considerazione tutti questi aspetti e tenendo conto che in alcuni casi la riproduzione di uno specifico colore può presentare difficoltà.
Ai Pavimenti in Resina può essere conferito anche un effetto brillante, la cui durata nel tempo è conseguente all’uso e alle operazione di manutenzione che vengono effettuate.
Tenendo conto del fatto che il grado di aggressione di un agente chimico dipende da diversi fattori, tra cui la sua natura, la temperatura di contatto con il rivestimento, la sua concentrazione, i cicli di contatto e i cicli umido/secco, le azione fisiche combinate, la presenza contemporanea di più agenti, appare chiaro come la scelta della soluzione più adatta sia nel caso di rischio chimico complessa e debba essere effettuata con il supporto dell’esperienza e conoscenza tecnica del fornitore. La resistenza all’aggressione chimica dipende infatti dalla formulazione del rivestimento, dalla procedura applicativa, dallo spessore, dalle sue caratteristiche fisico/meccaniche.
Rivestimenti resinosi della stessa famiglia possono, per esempio, essere formulati e applicati in modo tale che la resistenza alle aggressioni chimiche cambi caso per caso.
È necessario porre attenzione alle condizioni di esercizio a cui sarà sottoposta la pavimentazione e quindi dimensionarla adeguatamente, tenendo in conto un certo margine di sicurezza che ci garantisca l’idoneità del…
È giusto ritenere che la durata di un sistema resinoso sia fortemente influenzata dallo spessore, ma è altrettanto vero che essa sia funzione anche della natura e consistenza del supporto, delle condizioni di utilizzazione e di traffico, della presenza…