Cieffe Group | Tinteggiatura e Plastificazione

Tinteggiatura e Plastificazione

Rivestimenti su pareti interne ed esterne della cantina e dei serbatoi.

Rivestimento su pareti

Le pareti della cantina, nei locali di lavorazione fino a circa 2,20mt. di altezza da terra, devono presentarsi lisce, continue, lavabili e preferibilmente di colore chiaro; a tale proposito vi consigliamo l’impiego di resine epossidiche.

Le strutture in cemento armato, prima di essere rivestite con resina, devono essere rasate con premiscelati cementizio/resinosi idonei allo scopo.

Facciate esterne

Anche le pareti esterne delle cantine, devono essere periodicamente revisionate e ben protette da una pittura idonea. Per resistere ai raggi del sole e alle intemperie, una pittura per esterni deve avere caratteristiche ben precise.

Dalle origini della pratica edile ai giorni nostri, il rivestimento delle facciate esterne ha assunto un ruolo importante per le sue funzioni protettive ed estetiche. I rivestimenti per esterno conferiscono, in prima istanza, l’aspetto estetico all’edificio catturando lo sguardo o, al contrario, valorizzando l’ambiente circostante. Svolgono, inoltre, un’altra funzione: proteggono la costruzione e conservano immutate nel tempo le caratteristiche del supporto al quale sono destinate, fornendo uno “scudo” contro l’umidità e gli agenti esterni naturali ed artificiali.

Il rivestimento deve aderire perfettamente alla superficie cui è destinato. Deve, inoltre, risultare sufficientemente elastico in modo da resistere alle dilatazioni e ai movimenti del supporto stesso. I rivestimenti devono, dunque, assorbire il minor quantitativo possibile di acqua e contemporaneamente devono favorire l’evaporazione di quella penetrata in precedenza.

La maggioranza dei danni subiti da un rivestimento è imputabile all’acqua.

Quest’ultima risulta ricca di inquinanti atmosferici quali le anidridi e gli ossidi di Carbonio, Zolfo e Azoto. Tali sostanze trasformandosi in acidi più o meno forti, reagiscono con la maggior parte dei componenti (sostanze prevalentemente alcaline) presenti negli involucri esterni degli edifici. Queste reazioni danneggiano enormemente gli edifici poiché erodono la superficie stessa del manufatto.

La presenza di acqua, inoltre, provoca dilatazioni volumetriche, variazioni delle capacità diffusive e di flusso del vapore interno, crepe e sfaldature. Le caratteristiche fondamentali dei rivestimenti murali sono quelle di essere impermeabilizzanti e nello stesso tempo traspiranti, in modo da ottenere superfici asciutte ed un notevole risparmio energetico.

Dal nostro Blog

Cieffe Group | Tinteggiatura e Plastificazione

Umidità di risalita

L’umidità di risalita è una delle forme di umidità più diffuse ed interessa sia le vecchie costruzioni che quelle recenti, quando il sistema di isolamento è mancante, inefficace o danneggiato. A causa della…

Cieffe Group | Tinteggiatura e Plastificazione

Cause dell'umidità in cantina e soluzioni

In cantina, alla base del problema esistono 4 cause principali che possono agire distintamente o parzialmente insieme, a seconda dei casi.
L’umidità è dunque distinta in…